Confezionamento in atmosfera modificata: un alleato indispensabile per l’industria alimentare

Il confezionamento in atmosfera modificata rappresenta una delle tecnologie più avanzate e versatili nel settore alimentare, ideale per garantire freschezza, sicurezza e prolungamento della shelf-life dei prodotti. Scopriamo insieme come funziona, i suoi vantaggi e le sue applicazioni principali.

 

Indice dei contenuti:



Cos’è il confezionamento in atmosfera modificata?

Il confezionamento in atmosfera modificata, noto anche come ATM o MAP (Modified Atmosphere Packaging), è una tecnica che consiste nel sostituire l’aria presente all’interno di un imballaggio con una miscela di gas specifici. Questa modifica rallenta i processi naturali di deterioramento, preservando la qualità del prodotto.

Introdotto per la prima volta nell’industria alimentare negli anni ‘70, il confezionamento in atmosfera modificata è oggi utilizzato su scala globale, diventando uno standard per la conservazione di carne, pesce, frutta, verdura e prodotti da forno.

 

I gas utilizzati nel confezionamento in atmosfera modificata 

Il confezionamento MAP sfrutta specifiche miscele di gas per preservare la qualità, la freschezza e la sicurezza degli alimenti. 

I principali gas utilizzati sono l'anidride carbonica (CO₂), l'ossigeno (O₂), l'azoto (N₂) e l'argon (Ar).

  • L'anidride carbonica ha proprietà antibatteriche e rallenta la crescita di microrganismi, particolarmente utile per carne e latticini. 
  • L'ossigeno viene utilizzato in basse quantità per mantenere il colore vivo di alcuni alimenti freschi, come carne rossa, e per prevenire lo sviluppo di anaerobi. 
  • L'azoto, essendo inerte, viene impiegato per riempire lo spazio nella confezione, evitando l'ossidazione e la compressione del prodotto
  • L'argon, anch'esso inerte, è usato per ridurre le reazioni chimiche che portano al deterioramento, grazie alla sua capacità di rallentare l'attività enzimatica, ed è particolarmente indicato per frutta, verdura e prodotti freschi sensibili. 

 

A seconda del tipo di prodotto, queste miscele vengono calibrate per ottimizzare la conservazione e prolungare la shelf-life senza l’uso di conservanti artificiali.

 

I vantaggi del confezionamento in MAP

  1. Prolungamento della shelf-life - L’atmosfera modificata rallenta il deterioramento e garantisce la freschezza degli alimenti per periodi prolungati. Questo è particolarmente utile per carne, pesce e latticini, che altrimenti avrebbero una durata di conservazione limitata.
  2. Riduzione degli sprechi alimentari - Prolungando la durata dei prodotti, si riduce la quantità di alimenti scartati, favorendo una gestione più sostenibile delle risorse.
  3. Preservazione della qualità e dell’aspetto - L’atmosfera modificata mantiene il gusto, il colore e la consistenza degli alimenti, offrendo al consumatore un prodotto sempre attraente e sicuro.
  4. Sostenibilità - L’ottimizzazione delle confezioni e l’uso di materiali riciclabili riducono l’impatto ambientale, un aspetto centrale per le aziende moderne.

 

Applicazioni principali del confezionamento in atmosfera modificata

1. Settore alimentare

Il confezionamento con atmosfera modificata è essenziale per:

  • Carne e prodotti a base di carne: preserva freschezza e colore.
  • Pesce e frutti di mare: rallenta il deterioramento batterico.
  • Frutta e verdura: mantiene consistenza e riduce l’imbrunimento.
  • Prodotti da forno: evita il deterioramento e la perdita di fragranza.

2. Altri settori

L’atmosfera modificata trova applicazioni anche nel confezionamento di farmaci, dispositivi medici e cosmetici, garantendo protezione e stabilità.

 

Normative e regolamentazioni sul confezionamento in atmosfera modificata

L’industria alimentare deve rispettare normative stringenti in materia di sicurezza e qualità, anche quando si tratta di atmosfera modificata. 

Tra i principali standard vi sono:

  • Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 stabilisce che sia obbligatorio indicare sull'etichetta la dicitura "Confezionato in atmosfera protettiva" quando l’uso di gas prolunga la durata del prodotto. Sebbene i gas impiegati nel MAP non siano considerati ingredienti alimentari, la loro presenza deve essere chiaramente riportata.
  • Il Regolamento (CE) n. 178/2002 definisce i principi generali della legislazione alimentare, includendo i requisiti per i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA), che devono rispettare rigorosi criteri di purezza e sicurezza. 
  • A supporto di ciò, il Regolamento (CE) n. 1935/2004 specifica che i materiali utilizzati nel confezionamento devono garantire la tenuta dei gas senza trasferire sostanze nocive agli alimenti.
  • Il Regolamento (CE) n. 2023/2006 stabilisce le buone pratiche di fabbricazione per tali materiali, assicurando che siano conformi agli standard di sicurezza per l’uso alimentare. 

 

Questi regolamenti sono fondamentali per proteggere la salute dei consumatori e per garantire l’affidabilità del confezionamento in atmosfera modificata.

 

Il futuro del confezionamento in atmosfera modificata

Innovazioni tecnologiche

Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il confezionamento MAP, con sistemi sempre più automatizzati e sostenibili. Materiali biodegradabili e sistemi di monitoraggio intelligente permettono di ottimizzare i processi produttivi e migliorare l’esperienza del consumatore.

Sostenibilità come priorità

L’atmosfera modificata gioca un ruolo cruciale nella riduzione dello spreco alimentare e nella transizione verso un’economia circolare, contribuendo a un futuro più sostenibile.

 

Scegli Chrimax per il confezionamento in atmosfera modificata?

Chrimax è il partner ideale per le aziende che cercano soluzioni innovative nel confezionamento alimentare. 

Grazie alla nostra esperienza, supportiamo i nostri clienti con:

 

Contattaci oggi stesso per scoprire come il confezionamento in atmosfera modificata può migliorare la tua produzione e aumentare la soddisfazione dei tuoi clienti.

Contatta Chrimax

 

Stai cercando la miglior soluzione per confezionare i tuoi prodotti al giusto prezzo?
Progettiamo confezionatrici e impianti di confezionamento, richiedi informazioni.