Confezionamento in atmosfera controllata: cos'è e come funziona

Il confezionamento in atmosfera controllata rappresenta una soluzione innovativa per preservare la freschezza e la qualità dei prodotti alimentari e ortofrutticoli. Questo processo, essenziale per le aziende del settore, garantisce una conservazione ottimale riducendo gli sprechi e migliorando la soddisfazione del cliente. Scopriamo di cosa si tratta, come funziona e quali sono le differenze rispetto all'atmosfera modificata.

 

Indice dei contenuti:



Cosa si intende per confezionamento in atmosfera controllata

Il confezionamento in atmosfera controllata (CA) è una tecnologia di conservazione che consiste nel creare un ambiente stabile attorno al prodotto, regolando e mantenendo costanti i livelli di gas (ossigeno, anidride carbonica e azoto) all'interno del contenitore.

La regolazione della composizione atmosferica rallenta i processi di deterioramento, come l'ossidazione e la proliferazione batterica. Viene utilizzata soprattutto per prodotti altamente deperibili, come frutta, verdura, carne, pesce e prodotti da forno.

Applicazioni principali:

  • Settore ortofrutticolo: Conservazione di frutta e verdura fresca per prolungarne la vita utile e mantenerne il sapore.
  • Industria alimentare: Ideale per prodotti confezionati che necessitano di stabilità e qualità costante durante il trasporto e lo stoccaggio.

 

Come funziona

Il confezionamento in atmosfera controllata richiede un sistema tecnologico che permette di monitorare continuamente la composizione del gas interno.

Il processo di confezionamento prevede queste fasi principali:

  1. Preparazione del prodotto: i prodotti vengono selezionati e preparati per garantire un'ottimale conservazione;
  2. Sigillatura: il prodotto viene confezionato in contenitori ermetici;
  3. Controllo atmosferico: viene immessa una miscela specifica di gas in base alle esigenze del prodotto;
  4. Monitoraggio: sensori controllano costantemente i livelli di gas per assicurare la stabilità dell'ambiente interno.

 

I principali vantaggi di questo metodo includono:

  • Un rallentamento del deterioramento naturale e della perdita di peso;
  • La conservazione delle proprietà organolettiche, come il gusto e il colore;
  • Una significativa riduzione degli sprechi alimentari durante il trasporto e la distribuzione.



Atmosfera controllata e atmosfera modificata: sono la stessa cosa?

Spesso si confondono i termini atmosfera controllata e atmosfera modificata (MAP), ma esistono differenze significative tra i due metodi.

 

Eccoli riassunti in una tabella:

Caratteristica

Atmosfera Controllata (CA)

Atmosfera Modificata (MAP)

Definizione

Controllo continuo e attivo della composizione del gas.

Modifica iniziale della composizione del gas, senza monitoraggio costante.

Durata della conservazione

Maggiore, grazie al monitoraggio continuo.

Minore, adatto per confezionamenti a medio termine.

Settori di utilizzo

Ideale per stoccaggio e trasporto a lungo termine.

Utile per il confezionamento pronto al consumo.

 

La scelta tra i due metodi dipende dalle esigenze specifiche del prodotto e dalla durata prevista per la conservazione.

 

Leggi anche: Confezionamento in atmosfera protettiva: una guida introduttiva

 

Le confezionatrici Chrimax con atmosfera controllata

Gala

confezionatrice atmosfera controllata - gala

Confezionatrice flow pack con atmosfera modificata, ideale per biscotti, cracker, barrette e prodotti da forno. Versatile, veloce e tecnologicamente avanzata.

Leggi la scheda tecnica

 

 

Pablo

confezionatrice atmosfera controllata - pablo

Progettata per alte prestazioni e risparmio sui costi di gestione, Pablo è una confezionatrice flow pack MAP robusta, adatta al lavoro continuo e personalizzabile con accessori.

Leggi la scheda tecnica

 

Flow Laguz

confezionatrice atmosfera controllata - flow laguz

La confezionatrice top seal con film dal basso e saldatura superiore, perfetta per prodotti delicati o difficili da trasportare. Ideale per un confezionamento preciso e stabile.

Leggi la scheda tecnica

 

 

Othala RT

confezionatrice atmosfera controllata - othala

Con design a sbalzo e saldatura superiore, Othala RT garantisce massima igiene, manutenzione semplificata e flessibilità d’uso. Ottima per automazioni e utilizzo alimentare.

Leggi la scheda tecnica

 

 

Jera TT

confezionatrice atmosfera controllata - jera

Con tecnologia Box Motion per saldature ermetiche e dosaggi precisi, Jera TT è perfetta per il confezionamento MAP con film spessi e liquidi. Intuitiva e connessa.

Leggi la scheda tecnica

 

 

Ego TT

confezionatrice atmosfera controllata - ego

Struttura igienica in acciaio inox, protezione da umidità e contaminazioni, motori efficienti e touch screen: Ego TT è pensata per ambienti esigenti e performance elevate.

Leggi la scheda tecnica

 

 

 

Perché scegliere Chrimax per il confezionamento alimentare

Chrimax si distingue per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e per l’attenzione alla qualità in ogni fase del processo di confezionamento.

Cosa offre Chrimax:

  • Tecnologie avanzate: Sistemi di confezionamento efficienti per garantire un processo veloce e sicuro.
  • Personalizzazione: Soluzioni su misura per ogni tipo di prodotto.
  • Esperienza consolidata: Una lunga storia nel settore, sinonimo di competenza e affidabilità.

 

Scegliere Chrimax significa affidarsi a un partner capace di valorizzare i tuoi prodotti, preservandone freschezza e qualità fino al consumatore finale.

Contattaci per ulteriori informazioni

 

 

Stai cercando la miglior soluzione per confezionare i tuoi prodotti al giusto prezzo?
Progettiamo confezionatrici e impianti di confezionamento, richiedi informazioni.